Ti serve aiuto?

La nostra assistenza dedicata è a tua disposizione!

Illustrazione assistenza

Domande su uso piattaforma Theta CER

Ci possono essere diversi motivi:
  • Verifica che la tua connessione sia stabile e che le credenziali siano corrette.
  • Controlla che il link per il login sia questo.
  • Se sei una/un dipendente, verifica che l’azienda abbia attivato i corsi.
  • Se usi un dispositivo aziendale, controlla eventuali firewall.
  • Se usi un dispositivo personale, controlla che l’accesso non sia bloccato.

Per recuperare la password, dalla pagina di login, fai clic sulla dicitura "Hai dimenticato la password?". Riceverai una e-mail al tuo indirizzo di registrazione con le istruzioni o con una nuova password provvisoria, che dovrai modificare al nuovo accesso.

Se non ricordi l'indirizzo e-mail contatta il servizio tecnico all'e-mail: supporto-cer@sosor.eu.

Nell'oggetto scrivi: "Richiesta recupero e-mail di registrazione"
e nel testo fornisci i tuoi dati: nome, cognome, codice fiscale e un indirizzo email a cui hai accesso.

Dopo aver effettuato l'accesso su https://cersardegna.thetaelearning.it/, fai clic in alto a destra sul tuo nome utente.

Dal menu a tendina seleziona: "Preferenze" → "Account utente" → "Cambia password".

Inserisci la password attuale e la nuova password. Salva le modifiche cliccando su "Salva modifiche".

Domande su Comunità Energie Rinnovabili

Assolutamente sì. Anche se il Comune non ha tetti pubblici da offrire per gli impianti, può facilitare la nascita della CER in vari modi:

  • coordinando i soggetti locali,
  • sensibilizzando cittadini e imprese,
  • facendo da “garante” del progetto,
  • agevolando gli iter autorizzativi o la comunicazione,
  • partecipando come prosumer in affitto o in hosting virtuale.

Il ruolo del Comune va ben oltre la proprietà degli immobili: è un abilitatore territoriale.


Consulta il forum o l’esperto per altri approfondimenti.

Molto probabilmente sì. Oggi in Sardegna ci sono diversi progetti di CER in fase di avvio o già costituite, anche in piccoli Comuni, aree interne, contesti montani o urbani. Spesso si basano su reti sociali preesistenti (associazioni, cooperative, parrocchie) o su bandi regionali.

Conoscere queste esperienze è utile per ispirarsi e capire meglio le soluzioni pratiche adottate, anche a livello normativo o organizzativo. Alcuni portali (come il GSE o le Regioni) iniziano a raccogliere e pubblicare mappature delle CER esistenti.

Ti invitiamo a contattare l’esperto per informazioni puntuali relative al tuo caso.